M091 - ESAME DI
STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
CORSO DI ORDINAMENTO
Sessione ordinaria 2001
Tema di:SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI
Testo valevole per i corsi di
ordinamento e per i corsi di progetto “SIRIO” – Indirizzo
Elettronica e Telecomunicazioni
Il
candidato scelga e sviluppi una tra le due tracce proposte:
Traccia 1
Dalle
misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato
che esso:
- è soggetto in ingresso ad un disturbo additivo non controllabile;
- presenta una piccola variazione dei parametri durante il funzionamento;
- si
comporta come un sistema lineare la cui funzione di trasferimento è
Per un
corretto funzionamento del sistema si progetta un controllo a retroazione
secondo lo schemadi figura:
Per
attenuare gli effetti sia del disturbo che delle variazioni dei parametri si
impongono le seguenti specifiche valide nell’intervallo
- il
rapporto in decibel fra il segnale controllato e il disturbo deve essere -20dB
- la
sensibilità parametrica rispetto alla funzione
deve essere £-10dB
Il
candidato, formulate le ipotesi aggiuntive che ritiene opportune:
- individui
il tipo di sistema;
- individui,
nel diagramma di Bode dell’ampiezza, la regione del piano in cui deve giacere
la funzione di trasferimento d’anello aperto affinché siano soddisfatte le
specifiche 1 e 2;
- determini
la correzione da apportare affinché:
- la funzione di trasferimento d’anello aperto soddisfi le
specifiche l e 2;
- il sistema controreazionato sia stabile;
- progetti
una o più reti correttrici da sostituire in cascata, al posto del blocco Gl(s),
e/o in reazione, al posto del blocco H(s), al fine di stabilizzare il sistema.
Traccia 2
Si
vuole sviluppare un sistema di monitoraggio dello stato di occupazione in un
parcheggio con la capacità di 512 autoveicoli suddivisi in otto settori.
Ciascun settore del parcheggio ha un unico varco di ingresso e un unico varco
di uscita. Ogni varco può essere attraversato da una sola macchina alla volta
ed è dotato di un opportuno sensore che segnala il passaggio dell’auto.
Un
sistema a microprocessore deve essere in grado di acquisire l’impegno del
parcheggio sia in relazione al numero di auto in sosta che alla loro
distribuzione nei vari settori. Un opportuno sistema di segnalazione
all’ingresso del parcheggio informa gli automobilisti in arrivo indicando per
ogni settore il numero di posti liberi. All’ingresso di ogni settore c’è una
sbarra che si chiude automaticamente quando il settore è pieno. All’ingresso
principale c’è una sbarra che si chiude quando i posti liberi scendono a l0.
Il
candidato, dopo aver effettuate tutte le ipotesi aggiuntive ritenute
necessarie:
- individui
gli attuatori e i sensori necessari al sistema di controllo;
- descriva
in modo motivato in quali punti il sistema necessita di blocchi di
condizionamento del segnale;
- disegni
lo schema a blocchi del sistema di controllo evidenziando i problemi relativi all’interfacciamento
con il sistema a Microprocessore P,
proponendo soluzioni adeguate;
- descriva,
con uno strumento di sua conoscenza, l’algoritmo dell’intera gestione
impostandolo in modo modulare;
- dettagli
in maniera particolareggiata, in relazione alle soluzioni hardware proposte,
l’algoritmo di conteggio delle macchine, settore per settore, e
lo codifichi in un linguaggio di sua conoscenza.
_____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili
non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3
ore dalla dettatura del tema.